La Donna Atleta
-
Shayne Bannan, DT della nazionale di ciclismo australiana, ha trattato l’allenamento nelle discipline di endurancebannanbShayne Bannan, DT della nazionale di ciclismo australiana, ha trattato l’allenamento nelle discipline di endurance
-
Massimo Barbolini, DT della nazionale femminile di pallavolo, ha parlato della gestione del gruppo nelle manifestazioni internazionalibarbolini1bMassimo Barbolini, DT della nazionale femminile di pallavolo, ha parlato della gestione del gruppo nelle manifestazioni internazionali
-
Diana Bianchedi Presidente della Commissione Nazionale Atleti CONIbianchedi1b
-
Gli aspetti biologici della donna atleta sono stati trattati da Diana Bianchedibianchedi11b
-
Bruna Rossi, Docente di Psicologia all'Università di Grenoble e della Scuola dello Sport del CONI, è intervenuta sulla relazione allenatore- atletabrunarossibBruna Rossi, Docente di Psicologia all'Università di Grenoble e della Scuola dello Sport del CONI, è intervenuta sulla relazione allenatore- atleta
-
Novella Calligaris, vincitrice delle prime medaglie olimpiche nel nuoto, ha moderato il dibattitocalligarisbNovella Calligaris, vincitrice delle prime medaglie olimpiche nel nuoto, ha moderato il dibattito
-
Numerosi tecnici e atlete hanno partecipato al seminarioconvegnob
-
"Donne nello sport e Movimento Olimpico" è stata la relazione di Manuela Di Centa, olimpionica di sci di fondo, membro CIO e della Giunta Nazionale CONIdicenta1b"Donne nello sport e Movimento Olimpico" è stata la relazione di Manuela Di Centa, olimpionica di sci di fondo, membro CIO e della Giunta Nazionale CONI
-
Il prof. Marcello Faina, direttore del Dipartimento di Scienza dello Sport CONI, è intervenuto nel dibattitofaina1bIl prof. Marcello Faina, direttore del Dipartimento di Scienza dello Sport CONI, è intervenuto nel dibattito
-
Pietro Ghedin Ct della nazionale femminile di calcioghedinb
-
La donna atleta: aspetti biologici è stato l’argomento trattato da Ulrich Hartmann, Direttore dell'Istituto di Scienze Motorie e Scienza dell'Allenamento presso l'Università di LipsiahartmannbLa donna atleta: aspetti biologici è stato l’argomento trattato da Ulrich Hartmann, Direttore dell'Istituto di Scienze Motorie e Scienza dell'Allenamento presso l'Università di Lipsia
-
Antonio La Torre, docente di Teoria e Metodologia dell'allenamento presso la Facoltà di Scienze Motorie dell'Università di Milano, è stato uno dei moderatori della seconda partelatorre00001bAntonio La Torre, docente di Teoria e Metodologia dell'allenamento presso la Facoltà di Scienze Motorie dell'Università di Milano, è stato uno dei moderatori della seconda parte
-
Elio Locatelli, consulente tecnico della Preparazione Olimpica del CONI e direttore del Dip. Sviluppo della IAAF, ha introdottto la relazione di John SmithlocatellibElio Locatelli, consulente tecnico della Preparazione Olimpica del CONI e direttore del Dip. Sviluppo della IAAF, ha introdottto la relazione di John Smith
-
Emanuela Maccarani, allenatrice della nazionale di ginnastica ritmica, ha affrontato l’allenamento nelle discipline tecnico-coordinativemaccaranibEmanuela Maccarani, allenatrice della nazionale di ginnastica ritmica, ha affrontato l’allenamento nelle discipline tecnico-coordinative
-
Il seminario si è aperto con un ricordo del Segretario Generale del CONI Raffaele Pagnozzi in memoria di Alberto Castagnettipagnozzi9bIl seminario si è aperto con un ricordo del Segretario Generale del CONI Raffaele Pagnozzi in memoria di Alberto Castagnetti
-
Il Segretario Generale del CONI e Capo Delegazione Olimpica Italiana Pagnozzi ha effettuato la relazione introduttiva del seminariopagnozzibIl Segretario Generale del CONI e Capo Delegazione Olimpica Italiana Pagnozzi ha effettuato la relazione introduttiva del seminario
-
Una immagine del Salone d'Onore del CONI durante i lavori de "La Donna Atleta"panoramica3b
-
Giulia Quintavalle, oro nel judo a Pechino 2008, interviene nel dibattitoquintavalle1b
-
Un minuto di silenzio per Alberto Castagnettisilenzio1b
-
L'allenamento delle donne nella velocità è stato il tema affrontato da John Smith, allenatore dell'olimpionico Maurice Greene e di Carmelita Jeter, migliore velocista mondiale in attività .smithbL'allenamento delle donne nella velocità è stato il tema affrontato da John Smith, allenatore dell'olimpionico Maurice Greene e di Carmelita Jeter, migliore velocista mondiale in attività .
-
Valentina Turisini, Argento ad Atene 2004 nella carabina, direttore tecnico delle nazionali di Tiro a SegnoturisinibValentina Turisini, Argento ad Atene 2004 nella carabina, direttore tecnico delle nazionali di Tiro a Segno