Seleziona la tua lingua

Image

01/07/2004

COMUNICATO

Desta sorpresa la notizia, appresa dal CONI attraverso agenzia di stampa, secondo la quale non meglio precisate “fonti della Commissione Ue” avrebbero giudicata contraria al diritto europeo e alla sentenza Bosman la decisione assunta questa mattina dalla Giunta Nazionale a tutela dei vivai e delle squadre nazionali.

Il provvedimento, tra l’altro, è ancora soggetto alla ratifica da parte del Consiglio Nazionale del prossimo 15 luglio ed in quella sede vedrà – ferma restando la ratio che lo ha ispirato – la sua stesura definitiva, l’unica che potrebbe prestarsi a commenti di sorta.

In ogni caso il CONI, anche in forza del ruolo riconosciuto recentemente allo sport nella Costituzione europea, intende con il suo provvedimento esaltare i valori tecnici e morali della sua attività senza ledere il concetto comunitario di libera circolazione dei lavoratori ovvero mettendo limite alle possibilità di tesseramento.

Roma, 1 luglio 2004

SCHERMA / CAMPIONATI EUROPEI : BRONZO NEL FIORETTO A SQUADRE

Ai Campionati europei di Copenhagen oggi la Russia ha dominato, conquistando due ori, l’Italia è stata ancora protagonista con il secondo bronzo. Dopo il terzo posto di ieri con Ilaria Bianco nella gara di sciabola femminile individuale, la squadra di fioretto maschile ha conquistato un altro bronzo. In pedana sono scesi Marco Ramacci, Matteo Zennaro, Andrea Baldini e Giuseppe Alongi  ma quest’ultimo, a causa di un infortunio, non ha però potuto tirare. Un ottimo risultato, reso ancora più bello dalla splendida rimonta effettuata dagli azzurri nel quarto di finale contro la fortissima Germania. Non altrettanto buona la prova della squadra di spada femminile, fermata negli ottavi dalla Polonia e alla fine nona in classifica.

Il primo turno del torneo di fioretto vede gli azzurri affrontare la Gran Bretagna, che si rivela avversario più ostico del previsto. Dopo qualche sofferenza, finisce 45-37 a nostro favore, grazie soprattutto al parziale di 8-2 rifilato da Ramacci a David Riseley. Molto più difficile l’incontro dei quarti contro la Germania, che schiera, fra gli altri, il neo-campione europeo Richard Breutner. La gara si conferma durissima. Dopo quattro manche, l’Italia è sotto di sei lunghezze (14-20), ma prima Ramacci (7-5 a Breutner) poi Zennaro (9-4 a Lars Schache) rimettono le cose a posto. Si arriva all’ultima frazione fra Zennaro e Breutner con gli azzurri avanti di un punto (40-39) e, per fortuna, il veneziano riesce a vincere (45-43), portando l’Italia in semifinale.Qui troviamo la Polonia. E perdiamo. Fatali sono i passaggi a vuoto di Ramacci fino a quel momento fantastico (2-8 ad opera di Slawomir Mocek) e di Baldini (1-5 ad opera di Andrzej Witkowski). I polacchi, acquisiscono un vantaggio che gli azzurri non riescono a colmare, nonostante un tentativo di Zennaro in ultima frazione (10-5 a Tomasz Cieply). Finisce così 40-45 a favore degli slavi. Rimane la gara per la medaglia di bronzo, che l’Italia non si lascia sfuggire, battendo senza grandissimi problemi la Francia 45-35. A vincere il torneo è la Russia, che in finale distrugge la Polonia con un pesantissimo 45-19.

LE GARE DI DOMANI

Dopo la parentesi dei tornei a squadre, domani tornano le gare individuali. In pedana saliranno le fiorettiste e gli sciabolatori. Per quanto riguarda le donne, Magro ha convocato qui in Danimarca Margherita Granbassi, Claudia Pigliapoco, Benedetta Durando ed Elisa Di Francisca. Il torneo avrà inizio alle ore 10.30. La finale è in programma per le 16.00. Il Ct della sciabola Christian Bauer ha invece chiamato per questi Campionati Europei Marco Tricarico, Cristiano Imparato, Diego Occhiuzzi e Andrea Aquili. La prova degli azzurri comincerà alle ore 9.00, con finale prevista per le 17.00.

FIORETTO MASCHILE A SQUADRE

Ottavi di finale: ITALIA b. Gran Bretagna 45-37 (Andrea Baldini-Mansour 3-5; Matteo Zennaro-Riseley 7-4=10-9; Marco Ramacci-Beevers 5-2=15-11; Baldini-Riseley 3-9=18-20; Ramacci-Mansour 4-5=22-25; Zennaro-Beevers 5-5=27-30; Ramacci-Riseley 8-2=35-32; Baldini-Beevers 5-2=40-34; Zennaro-Mansour 5-3=45-37).

Quarti di finale: ITALIA b. Germania 45-43 (Baldini-Breutner 2-5; Zennaro-Behr 0-5=2-10; Ramacci-Schache 6-5=8-15; Baldini-Behr 6-5= 14-20; Ramacci-Breutner 7-5=21-25; Zennaro-Schache 9-4=30-29; Ramacci-Behr 5-5=35-34; Baldini-Kleibrink 5-5=40-39; Zennaro-Breutner 5-4=45-43); Francia b. Portogallo 45-35; Russia b. Austria 45-24; Polonia b. Spagna 45-35.

Semifinali: Polonia b. ITALIA 45-40 (Zennaro-Witkowski 4-5; Baldini-Cieply 6-2=10-7; Ramacci-Mocek 2-8=12-15; Baldini-Witkowski 1-5=13-20; Zennaro-Mocek 5-5=18-25; Ramacci-Cieply 4-5=22-30; Baldini-Mocek 1-5=23-35; Ramacci-Witkowski 7-5=30-40; Zennaro-Cieply 10-5=40-45); Russia b. Francia 45-36.

Finale terzo posto: ITALIA b. Francia 45-35 (Zennaro-Coutant 5-3; Baldini-Robin 5-3=10-6; Ramacci-Weibel 5-3=15-9; Baldini-Coutant 5-2=20-11; Zennaro-Weibel 5-3=25-14; Ramacci-Robin 5-4=30-18; Baldini-Sintès 5-6=35-24; Ramacci-Coutant 5-3=40-27; Zennaro-Robin 5-8=45-35).

Finale primo posto: Russia b. Polonia 45-19.

Classifica finale: 1. Russia; 2. Polonia; 3. ITALIA; 4. Francia; 5. Austria; 6. Spagna; 7. Portogallo; 8. Germania; 9. Danimarca; 10. Ungheria; 11. Belgio; 12. Ucraina; 13. Olanda; 14. Gran Bretagna; 15. Svezia.

SPADA FEMMINILE A SQUADRE

Ottavi di finale: Polonia b. ITALIA 45-31 (Cristiana Cascioli-Kumiet 3-4; Francesca Quondamcarlo-Tereba 1-4=4-8; Sara Cristina Cometti-Stroka 2-4=6-12; Cascioli-Tereba 5-3=11-15; Cometti-Kumiet 2-6=13-21; Quondamcarlo-Stroka 4-5=17-26; Cometti-Tereba 5-5=22-31; Cascioli-Stroka 5-9=27-40; Quondamcarlo-Kumiet 4-5=31-45).

Girone nono-sedicesimo posto: ITALIA b. Svizzera 45-36 (Quondamcarlo-Romagnoli 5-2; Silvia Rinaldi-Lamon 2-5=7-7; Cometti-Geroudet 6-6=13-13; Rinaldi-Tarchini 7-5=20-18; Quondamcarlo-Geroudet 5-4=25-22; Cometti-Lamon 4-3=29-25; Rinaldi-Geroudet 4-5=33-30; Cometti-Tarchini 7-3=40-33; Quondamcarlo-Lamon 5-3=45-36).

Girone nono-dodicesimo posto: ITALIA b. Germania 45-31 (Rinaldi-Christmann 3-1; Quondamcarlo-Sozanska 7-2=10-3; Cometti-Grujc 5-1=15-4; Rinaldi-Sozanska 3-6=18-10; Cometti-Christmann 4-4=22-14; Quondamcarlo-Grujc 8-6=30-20; Cometti-Sozanska 4-3=34-23; Rinaldi-Grujc 6-6=40-29; Quondamcarlo-Christmann 5-2=45-31).

Finale nono-decimo posto: ITALIA b. Israele 45-35 (Rinaldi-Tulenev 4-2; Quondamcarlo-Mills 6-5=10-7; Cometti-Ferdman 5-3=15-10; Rinaldi-Mills 5-2=20-12; Cometti-Tulenev 5-6=25-18; Quondamcarlo-Ferdman 5-5=30-23; Cometti-Mills 5-2=35-25; Rinaldi-Ferdman 5-7=40-32; Quondamcarlo-Tulenev 5-3=45-35).

Quarti di finale: Russia b. Austria 42-32; Polonia b. Estonia 45-34; Romania b. Ucraina 45-34; Ungheria b. Francia 45-37.

Semifinali: Ungheria b. Romania 45-39; Russia b. Polonia 45-26.

Finale terzo posto: Polonia b. Romania 45-30.

Finale primo posto: Russia b. Ungheria 43-36.

Classifica finale: 1. Russia; 2. Ungheria; 3. Polonia; 4. Romania; 5. Estonia; 6. Ucraina; 7. Francia; 8. Austria; 9. ITALIA; 10. Israele; 11. Germania; 12. Lettonia; 13. Svizzera; 14. Svezia; 15. Repubblica Ceca; 16. Portogallo; 17. Danimarca; 18. Norvegia.

Archivio News