25 Gen 2023 I DIRITTI AUDIOVISIVI SPORTIVI IN AMBITO INTERNAZIONALE (NUOVE PROSPETTIVE DOPO LA RECENTE MODIFICA DEL DECRETO MELANDRI) di Daniele Bianchi ed Enzo Morelli
12 Dic 2022 UN’IPOTESI DI RINVIO: RIFLESSIONI RELATIVE ALLE DELEGHE CONTENUTE NELLA LEGGE N. 86 DEL 2019, di Piero Sandulli
14 Nov 2022 COMMISSIONE EUROPEA CONTRO VALENCIA CLUB DE FUTBOL. AIUTI DI STATO (nota a Corte di giustizia, sentenza 10 novembre 2022, Causa C 211/20 P), di Stefano Bastianon
IL GESTORE DELL’IMPIANTO SCIISTICO RISPONDE, QUALE CUSTODE, DEI DANNI DERIVATI DAL CATTIVO STATO DELLE PISTE (nota a Tribunale di Cosenza, sentenza 5 luglio 2022, n. 1329).
RAPPORTI TRA MISURE DI PREVENZIONE E DASPO; STADIO E LUOGHI DI PUBBLICA RIUNIONE (nota a Cass. Pen., Sez. II, 31/03/2022 Cc. (dep. 06/05/2022), n. 18264)
Decisione del GIUDICE SPORTIVO presso LA DIVISIONE CALCIO FEMMINILE DELLA FIGC - C.U. N. 92/DCF del 13.12.2022 - GIURISDIZIONE SPORTIVA
Decisione del GIUDICE SPORTIVO presso il DIPARTIMENTO INTERREGIONALE LND - C.U. N. 31 del 01.12.2022 - GIURISDIZIONE SPORTIVA
Il principio del vincolo dei motivi nella c.d. pregiudiziale sportiva (Nota a TAR Lazio, Sez. I-ter, sentenza del 25 novembre 2022, n. 15820)
Se l’istruttore non sorveglia gli allievi, l’Associazione Sportiva risponde dei danni da essi patiti durante l’esecuzione degli esercizi (Nota a Corte d’Appello Napoli, Sezione VII, sentenza 2 maggio (dep. 9 maggio) 2022).