Seleziona la tua lingua

Image

CENTRI DI PREPARAZIONE OLIMPICA
FORMIA

FIGC | Formia apre le porte alle finali dell’Under 14 Pro: sabato e domenica la final four

images/cpo/news/formia_alta.jpeg

Una fase nazionale nuova di zecca. Ci sarà l’Hellas Verona che dopo le finali Under 13 Pro dello scorso anno prosegue nel suo cammino raggiungendo 365 giorni più tardi anche le finali della competizione superiore; presenti anche il Genoa e la Lazio, guidate dagli ex capitani Domenico Criscito e Tommaso Rocchi, che arrivano alla final four di Formia per la prima volta nella loro storia; infine, di nuovo l’Inter, che vinse l’edizione 2022 (la prima in assoluto portata a termine, perché la precedente venne stoppata causa pandemia) e che partecipa per la seconda volta, così come riuscito solo alla Juventus - assente però quest’anno -, andando a caccia di uno storico bis.

È questo il quadro che ci introduce al weekend del Centro di Preparazione Olimpica di Formia, che sabato sarà il teatro delle semifinali (ore 16 Hellas Verona-Lazio, alle 18 Genoa-Inter) e domenica delle due finalissime, con la gara per il titolo in programma alle 14.30.

Nella giornata di oggi, invece, tutte e quattro le squadre hanno partecipato a un allenamento congiunto presso lo stadio Washington Parisio di Formia per condividere metodologie e predisporre al corretto ambiente di apprendimento i giovani calciatori coinvolti nella competizione. Il Settore Giovanile e Scolastico della FIGC, così come per le finali del Torneo 'Il Calciatore dell'Evolution Programme' ha inoltre pubblicato il codice di comportamento per il pubblico che sarà a Formia durante le finali e redatto appositamente per l’evento. Nel manuale si sottolinea, oltre a un dettagliato elenco di impegni sul piano comportamentale da sottoscrivere, quanto i codici di condotta siano uno strumento importante in quanto riflettono i valori e la cultura di un’organizzazione/di una società definendo i comportamenti da tenere in base al ruolo di ciascun soggetto impegnato nelle attività. I codici di condotta sono per questo molto più di un elenco di ciò che si deve o non si deve fare: rappresentano un’assunzione di responsabilità che sancisce l’impegno nella tutela dei minorenni e nella creazione di un ambiente sicuro per la pratica sportiva.

(figc.it)